Il datalab di Brindisi


 

29 giugno 2023. Il terzo laboratorio generativo di Opentusk si svolge nella Biblioteca Provinciale di Brindisi. 45 partecipanti: amministratori, funzionari, personale e volontari del Servizio Civile Digitale di 10 Comuni, docenti, ricercatori e studenti, sviluppatori, professionisti.

L’avvio del Datalab: gli interventi istituzionali

Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo Economico della Regione Puglia

Giuseppe Marchionna, Sindaco di Brindisi

Cosimo Elefante, Dirigente Servizio Tecnico e Transizione Digitale - Responsabile Transizione Digitale Regione Puglia

Vito Bavaro, Dirigente Sezione Trasformazione Digitale - Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia

Maria Morena Ragone, Supporto giuridico specialistico dell’Ufficio RTD della Regione Puglia

Il meccanismo del Datalab

In avvio
Si condividono indirizzi, contenuti, temi e prospettive del Datalab e di Opentusk.

3 aree di lavoro negli spazi della biblioteca e un team di coordinatori per i 6 tematismi.
Gianluca Pisani e Giorgia Martina, per Energia ed Economia e Scienza e Tecnologia
Alessandro Perchinenna e Mario Protopapa, per Trasporti e Mobilità e Cultura e Turismo
Rodolfo Danese, per Salute e Ambiente e Governo, Settore pubblico, dati Territoriali.

Si può essere presenti su tutti i tematismi
Ipartecipanti, se lo desiderano, si spostano da uno spazio di lavoro all’altro, in base ai propri interessi di approfondimento. I  coordinatori presidiano gli spazi durante l’intera giornata, facilitando la condivisione e la cooperazione tra chi si unisce alle discussioni.

Un lavoro individuale e di gruppo, un form, un’infografica corale
Ogni partecipante ha un foglio appunti per la ricerca di dati,...