Datalab

I Datalab: l'accelerazione

Strutture regionali, enti del territorio, mondo del lavoro, ricerca e cittadini, insieme, possono determinare una vera accelerazione.
I dati aperti sono la nostra forza. Servono a tutti noi, per fare pianificazioni migliori e scelte consapevoli, per affrontare la complessità. Occorre sviluppare una nuova economia diffusa, con nuova forza e maggiore informazione. Per questo Opentusk mette in campo i Datalab: veri e propri laboratori territoriali, che durano un’intera giornata di lavoro, per collegare la domanda all’offerta di dati.

Chi partecipa

Referenti istituzionali dei comuni, Responsabili della Transizione Digitale, Agenzie Territoriali, imprese, ricercatori, professionisti, Enti del Terzo Settore e cittadini.

L’obiettivo

Identificare insieme un grande paniere di dati aperti, da pubblicare e riutilizzare, in modo da aumentare benessere e occupazione.

Fra maggio e giugno realizziamo 3 Datalab: a Lecce, a Foggia e a Brindisi. 

Ogni tappa prevede la partecipazione di 100 persone.

Di seguito è possibile iscriversi e consultare il programma delle 3 giornate laboratoriali previste:

- Lunedì 29 maggio 2023. Lecce, Officine Cantelmo: iscriviti e consulta il programma!

- Venerdì 9 giugno 2023. Foggia, Biblioteca la Magna Capitanata: iscriviti e consulta il programma!

- Giovedì 29 giugno 2023. Brindisi, Sede di Regione Puglia: iscriviti e consulta il programma!

Il paniere dei dati complessivo sarà oggetto di successiva consultazione pubblica, su Puglia Partecipa.