Hackathon di Opentusk

Un’intera giornata per identificare soluzioni innovative di riutilizzo dei dati aperti disponibili sulla piattaforma dati.puglia.it.  Un laboratorio per 100 partecipanti, principalmente fondato sull’immaginazione e sulle competenze dei giovani, primi protagonisti della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e  prossimi esperti del nostro mondo che cambia.

Quando e Dove

Il 12 ottobre 2023, dalle 8.30 alle 19.30. Fiera del Levante - Padiglione 152 di Regione Puglia, Bari.

Per chi

Possono partecipare, previa iscrizione, tutte le cittadine ed i cittadini maggiorenni di ogni nazionalità. L’Hackathon è prioritariamente rivolto a studenti degli ITS, degli Istituti superiori e delle università, a sviluppatori, a professionisti e a ricercatori. 
La partecipazione è libera e gratuita.

Gli obiettivi

  • Delineare app e web app, applicativi informatici in forma prototipale o realizzativa, verso nuove opportunità economiche nel campo dell’innovazione tecnologica (sezione “Application”).
  • Realizzare storytelling e dashboard, per sostenere le scelte di governo a scala locale e regionale, per accrescere la trasparenza e la partecipazione delle comunità.

Come si lavora

In gruppi paralleli, per quanto possibile interdisciplinari, liberamente composti da 2 a 5 persone, con il supporto di esperti open data ed osservatori regionali.

Per i partecipanti

  • Una selezione dei migliori talenti a cura di mentori esperti, per stage retribuiti annuali in ambienti lavorativi professionali

Cosa si vince

Una targa premio ai primi 3 gruppi classificati e la pubblicazione dei progetti sulla piattaforma di Regione Puglia dati.puglia.it - sezione Opentusk.

Iscriviti all’Hackathon di Opentusk

È possibile iscriversi in questa pagina dalle ore 10.00 del 20 settembre 2023 fino alle ore 24 del giorno 8 ottobre 2023.
Gli iscritti oltre il centesimo, saranno contattati solo in caso di rinunce.

Consulta il programma della giornata

Regolamento

Iscrizioni: