Meteo - Wind Days Taranto - Previsioni

Dataset delle previsioni su Taranto a 24 e 48 ore.

PREMESSA

Con deliberazione di Giunta Regionale n. 1474 del 17/07/2012 (Burp n. 116 del 06/08/2012) è stato adottato il documento “Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell’aria nel quartiere Tamburi (TA) per gli inquinanti PM10 e benzo(a)pirene ai sensi del D.lgs.155/2010 art. 9 comma 1 e comma 2”, successivamente approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1944 del 02/10/2012 (Burp n. 147 del 10/10/2012).

Nel suddetto piano vengono definiti i Wind Days, ovvero giornate caratterizzate da particolari condizioni meteorologiche (dettagliate in seguito) che determinano un impatto negativo sulla qualità dell’aria nel quartiere Tamburi di Taranto, con particolare riferimento al PM10 e al benzo(a)pirene.

In ottemperanza al Piano, ARPA Puglia comunica la previsione di un Wind Day con 48 ore di preavviso alle aziende sottoposte ad AIA situate nell’area di Taranto e Statte, con la possibilità di revoca in base alle previsioni aggiornate a 24 ore dal previsto evento.

Le aziende interessate, ai sensi del Piano e in corrispondenza del Wind Day, sono tenute ad attuare una serie di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera.

DESCRIZIONE

Per la previsione dei Wind Days con 48 ore di preavviso e per la revoca con 24 ore di anticipo, ARPA Puglia, a partire dal 01/06/2018, si avvale della versione “M5” del modello COSMO (COSMO-M5), fornito dal Servizio Idro-Meteo-Clima di ARPA Emilia Romagna (ARPAE), in base a quanto previsto da specifico protocollo d’intesa tra le due Agenzie.

Oltre all’impiego del modello COSMO-M5, ARPA Puglia esegue autonomamente il modello WRF (Weather Research & Forecasting Model), alimentato con input proveniente dal modello globale GFS (Global Forecast System). Per la procedura di preavviso e di eventuale revoca, viene utilizzato in prima istanza il modello COSMO-M5. Qualora, per qualsiasi motivo, tale modello non sia disponibile, la valutazione del preavviso o dell’eventuale revoca viene emessa sulla base delle previsioni fornite dal modello WRF.

Per individuare i valori di soglia da applicare alle previsioni, al fine di adattarle al meglio all’osservazione dei Wind Days, sono state condotte apposite analisi, una per ciascuno dei modelli utilizzati. Per entrambi i modelli, la procedura di preavviso si basa esclusivamente sui valori di velocità e direzione del vento, senza considera la presenza o meno di precipitazione.

I criteri previsti per l’identificazione dei Wind Days tramite il modello COSMO-M5 a 48 ore di preavviso richiedono che, per almeno 3 ore consecutive, siano contemporaneamente soddisfatte le seguenti condizioni:

  • Direzione Vento ∈ [ 270° ; 360° ] ∪ [ 0° ; 11.5° ];
  • Velocità Vento ≥ 7.2 m/s.

I criteri previsti per l’identificazione dei Wind Days tramite il modello COSMO-M5 a 24 ore di preavviso richiedono che, per almeno 3 ore consecutive, siano contemporaneamente soddisfatte le seguenti condizioni:

  • Direzione Vento ∈ [ 270° ; 360° ] ∪ [ 0° ; 11.5° ];
  • Velocità Vento ≥ 7.4 m/s.

I criteri previsti per l’identificazione dei Wind Days tramite il modello WRF a 48 ore di preavviso richiedono che, per almeno 3 ore consecutive, siano contemporaneamente soddisfatte le seguenti condizioni:

  • Direzione Vento ∈ [ 270° ; 360° ] ∪ [ 0° ; 11.5° ];
  • Velocità Vento ≥ 7.0 m/s.

I criteri previsti per l’identificazione dei Wind Days tramite il modello WRF a 24 ore di preavviso richiedono che, per almeno 3 ore consecutive, siano contemporaneamente soddisfatte le seguenti condizioni:

  • Direzione Vento ∈ [ 270° ; 360° ] ∪ [ 0° ; 11.5° ];
  • Velocità Vento ≥ 7.0 m/s.

Si evidenzia che la valutazione dei criteri a 24 ore di preavviso viene eseguita solo nel caso in cui, il giorno precedente, sia stata inviata la segnalazione di allerta a 48 ore. In tale circostanza, se i criteri a 24 ore sono soddisfatti, l’allerta viene tacitamente confermata; in caso contrario, si procede con la revoca dell’allerta a 24 ore di preavviso.

A partire dal mese di ottobre 2025, ARPAE ha sostituito il modello COSMO-M5 con la versione I2 del modello ICON (ICON-I2). In attesa del completamento della migrazione operativa dal modello COSMO-M5 al ICON-I2, le procedure di previsione e di revoca con preavviso rispettivamente di 48 e 24 ore saranno temporaneamente basate sul modello WRF, come previsto dalla procedura.

Per convenzione, nella trasmissione dei dati relativi alle allerte, alle revoche e agli “ex-post”si utilizzeranno i valore “1” e “0”, rispettivamente, per indicare le diciture “Wind Days” e “No Wind Days” (previsto e osservato).

Data e Risorse

Metadati del Dataset

Identificativo del dataset ARPAP-WD-PREVISIONI
Altro identificativo N/A
Temi del dataset Dati provvisori
Editore del Dataset Nome: ARPAP
Codice IPA/IVA: ARPAP
Data di rilascio 21-10-2025
Data di modifica 21-10-2025
Copertura Geografica Area di competenza dell'unità organizzativa preposta
URI di GeoNames N/A
Lingue del dataset italiano
Estensione temporale N/A
Titolare Nome: ARPA Puglia
Codice IPA/IVA: ARPAP
Frequenza di aggiornamento continuo
Versione di N/A
Autore Nome: ARPA Puglia
IPA/IVA: ARPAP

Informazioni supplementari

Autore Arpa Puglia - Direzione Scientifica - Servizio Agenti Fisici
Manutentore Arpa Puglia - Sistemi Informativi
Ultimo aggiornamento ottobre 29, 2025, 22:45 (CET)
Creato ottobre 21, 2025, 15:44 (CEST)
Tema ["http://publications.europa.eu/resource/authority/data-theme/OP_DATPRO"]