Assunzioni a tempo indeterminato per grandi...
CSV tav.-1-assunzioni-a-tempo-indeterminato-per-grandi-settori-valori-assoluti.csv
Una prima panoramica geo-settoriale di questo insieme è presentato nella tabella. A livello di province, 27.800 assunzioni sono a Bari (40,3%), circa 11.000 a Lecce (16,2%), circa 10.000 a Foggia (14,7%), da 5.500 a 7.500 nelle altre tre province: il 10,9% a Taranto, il 9,9% nella BAT e l’8% a Brindisi. Quanto ai settori, all’interno delle attività industriali registrano intorno a 1.500 assunzioni ciascuno l’alimentare, il tessile-abbigliamento-calzature e la metalmeccanica. Quasi 13.000 sono nell’edilizia, quasi 9.000 nel commercio, più di 8.000 nel turismo; il resto si ripartisce fra le diverse attività di servizio. Vi sono poi 3.300 assunzioni, nell’istruzione (pubblica e privata), 2.600 nella sanità (pubblica e privata) e 2.900 nell’assistenza sociale. È in primo luogo interessante verificare il peso di ciascuna provincia sul totale delle assunzioni a tempo indeterminato di ciascun settore. La provincia di Bari ha un peso particolarmente alto in alcuni settori industriali (chimica gomma plastica; elettronica ottica; mobili), nei trasporti poste e soprattutto nell’editoria telecomunicazioni informatica, oltre che nell’insieme delle pubbliche amministrazioni. La provincia BAT ha un peso altissimo nel tessile abbigliamento calzature. Brindisi ha un peso particolarmente rilevante nell’industria dei mezzi di trasporto. A Foggia, rispetto alla sua quota totale, si rilevano molte assunzioni nell’edilizia, nei materiali da costruzione e nelle utilities (elettricità acqua gas rifiuti). A Lecce è molto alto il peso dell’estrattivo e dei materiali da costruzione, del turismo, della sanità e delle attività artistiche e ricreative. Infine, a Taranto è molto alto il peso dell’industria meccanica, delle utilities e della sanità.
Fonte: "Il mercato del lavoro in Puglia Caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028" - Primo rapporto dell’Agenzia della Regione Puglia sulle politiche attive del lavoro; Cacucci Editore, Bari, 2025. CAPITOLO 8. UN’ANALISI SPERIMENTALE SULLE ASSUNZIONI DAI DATI DELLE COB-INPS I dati delle COB - Tavola 1.
Metadati della Risorsa
Nome campo | Valore |
---|---|
Formato di distribuzione | CSV |
Licenza | Creative Commons CC0 1.0 Universale - Public Domain Dedication (CC0 1.0) LINK |
Informazioni supplementari
Nome campo | Valore |
---|---|
Ultima modifica | 23 ottobre 2025 |
Creato | Sconosciuto |
Formato | CSV |
Creato | 12 ore fa |
Media type | text/csv |
distribution format | CSV |
format | CSV |
has views | True |
id | b8563c8d-af24-49ce-bc25-ce73a2a18c16 |
last modified | 12 ore fa |
license type | https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10 |
metadata modified | 11 ore fa |
on same domain | True |
package id | 7c4fea44-cdb7-4133-816b-01e3dec32864 |
position | 1 |
state | active |
url type | upload |